
25 maggio 2020
Il Vilucchio striato Convolvulus lineatus L. è una pianta perenne appartenente alla famiglia Convolvulaceae.
L’area di distribuzione della specie si estende dalle coste del Mediterraneo sino alla Mongolia occidentale e al Pakistan. In Italia è presente nelle regioni centro-meridionali della penisola (esclusi Molise e Basilicata), in Sicilia e in Sardegna. In passato era segnalata anche per la Liguria orientale.
È generalmente di piccole dimensioni (3-15 cm) e presenta fusti contorti, striscianti e legnosi alla base. Le foglie sono lineari e bianco-sericee e i fiori, che compaiono tra marzo e giugno, hanno una corolla campanulata di colore rosa pallido o bianco-roseo.
Il Vilucchio striato è molto raro nel territorio laziale. In particolare è segnalato solo nel litorale romano, a Santa Marinella (anche se in passato era stato osservato anche ad Anzio, Civitavecchia e Santa Severa) e nelle isole di Ventotene e Santo Stefano, dove cresce negli incolti, nei prati aridi e nelle aree a vegetazione rada.